I Partner del “Viaggio”


Predict CSD Consulting

Predict CSD Consulting è una società che è stata fondata nel 2006 particolarmente specializzata nella realizzazione di corsi di formazione e di consulenza in diversi campi:

  • Animazione Socioeducativa;
  • Reclutamento e selezione del personale – simulazione di esercizi;
  • Organizzazione di eventi nel settore del turismo;
  • Coinvolgimento degli stakeholder;
  • Responsabilità Sociale d’Impresa;
  • Gestione dei progetti;
  • Apprendimento online;

Siamo un organismo di formazione autorizzato e specializzato nella formazione degli “Operatori Giovanili” che opera in Romania, il cui primo corso autorizzato è stato realizzato nell’aprile del 2017.

Alcuni dei progetti principali che hanno coinvolto la società in anni recenti sono:  

1_) Il progetto “La valigia, la mappa e il viaggio di un operatore giovanile” ha avuto i seguenti importanti risultati: 

  • Un portale di apprendimento online ospitante 8 moduli/corsi attivi
  • Più di 30.000 visitatori unici hanno visitato il sito;
  • 2.920 persone provenienti da 61 paesi registrati sulla piattaforma;
  • 18 iniziative di follow-up
  • Più di 4.000 organizzazioni si sono ispirate ai risultati del progetto;
  • 23 operatori giovanili certificati secondo i Livelli Occupazionali della Romania;
  • Una organizzazione autorizzata alla realizzazione di corsi per operatori giovanili della durata di 4 anni;
  • 57 persone provenienti da 22 paesi hanno preso parte all’evento informativo e promozionale;
  • Sono state create 2 reti: Imparare ad Imparare/ Operatori Giovanili;
  • Una pagina FB sul progetto;
  • Un canale Youtube;
  • 1.100 studenti delle scuole superiori di secondo grado hanno tratto ispirazione;
  • 272 disegni/dipinti sono stati realizzati specificamente per questo progetto;
  • 3 manuali in 2 lingue e 1 manuale per il corso di formazione per gli Operatori Giovanili rumeno;
  • 265 conferme di utilizzo dei 4 prodotti disponibili sul sito;
  • 330 programmi di sviluppo personale realizzati nel corso del progetto;
  • Il corso online Operatori Giovanili è stato visitato da 940 utenti e sono state rilasciate 241 certificazioni;
  • Il corso di apprendimento online e strumento di valutazione Imparare ad Imparare è stato visitato da 1.168 utenti e sono state rilasciate 218 certificazioni;
  • La Sezione di Simulazione dei Lavori è stata visitata da 526 persone;
  • La Sezione sulla Carriera è stata visitata da 1.115 utenti;
  • 28 tesserini sono stati utilizzati per i moduli online e un ulteriore gruppo di 14 tesserini sono stati preparati per l’evento conclusivo;
  • È stato creato un mondo dalle funzioni analoghe a quelle di un gioco ospitato sul portale di apprendimento online, il quale presenta: la barra di avanzamento, lo status di completamento del corso, la graduatoria, i punti di esperienza acquisiti, i tesserini, dei giochi online, dei video, delle sfide, la caccia al tesoro, delle zone segrete e delle zone di riflessione, le cartelle, i sistemi di feedback, ecc.

La piattaforma di apprendimento online è strutturata attorno a una storia che narra di un artigiano qualificato (ovvero l’utente) che viaggia verso varie destinazioni (i paesi dei partner) al fine di diventare un maestro. Goditi il viaggio al sito http://thevoyage.eu!

Alcune testimonianze riguardo i corsi possono essere reperite qui:

http://thevoyage.eu/mod/page/view.php?id=1437. You can try out, without registration, a preview unit available here: http://thevoyage.eu/course/view.php?id=24


IL RICONOSCIMENTO

Il progetto “La valigia, la mappa e il viaggio di un operatore giovanile” è stato molto apprezzato sia a livello nazionale che europeo ed è stato inoltre selezionato come una “storia di successo” e un “esempio di buone pratiche” da parte di un gruppo di esperti della Direzione-generale della commissione Europea per

l’Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura. Le “storie di successo” rappresentano dei progetti già conclusi che si sono distinti per il loro impatto, per il contributo apportato alla definizione delle politiche, per i risultati innovativi riportati e/o per l’approccio creativo e che possono diventare una fonte di ispirazione per gli altri. La scelta del nostro progetto come storia di successo è stata effettuata sulla base di criteri rigorosi che riguardano la sua qualità, la sua importanza e i risultati ottenuti. 

Alcuni altri esempi di progetti rilevanti prevedevano: la creazione di un manuale per lo svolgimento di un corso di formazione – l’ABC nel settore del turismo; la realizzazione di un progetto per un corso di formazione nel settore del turismo; l’offerta di consulenza per una azienda farmaceutica nei seguenti campi: gestione generale, individuazione delle modalità per mezzo delle quali scegliere un luogo strategico in cui stabilirvi una filiale locale, realizzazione della strategia di marketing, preparazione di piani per procedere all’assunzione, selezionare, orientare, motivare e ricompensare il personale; la produzione delle linee guida per i colloqui; esercizi di simulazione per datori di lavoro potenziali, piani industriali, ecc.; costruire un centro sociale che Ispiri, Offra Consulenza, Coinvolga, Collabori e Favorire l’Empowerment della comunità.

 

 

Millenium Center 

Il Millennium Center è una organizzazione no profit con sede ad Arad, nella Romania occidentale, particolarmente attiva nell’ambito della gioventù, in particolare nel campo del Servizio Volontario Europeo (SVE). È stata fondata nell’aprile del 2000 con l’intento di offrire un ambiente legale e organizzato per sostenere l’iniziativa giovanile. Il nostro OBIETTIVO consiste nel promuovere gli interessi dei giovani a livello sociale, culturale, educativo, sportivo ed economico.

In qualità di organizzazione di Invio, ente di Accoglienza e Coordinatore dal 2007, abbiamo inviato all’estero centinaia di volontari provenienti dalla Romania e abbiamo accolto centinaia di volontari provenienti dai paesi partner del programma.

La MC è una organizzazione che ricorre in eguale misura a metodi di lavoro non formali e informali con i volontari SVE, occupandosi inoltre della formazione del proprio personale responsabile dei progetti SVE.

La forte integrazione della squadra coordinatrice locale della MC con i volontari SVE conferisce ad ogni singolo progetto SVE un successo sempre maggiore, creando un’atmosfera amichevole tra i partecipanti. I metodi non formali e informali sono stati applicati a partire dal 2008, anno in cui è stato sviluppato il progetto SVE premiato ‘Cultural Clusters to Be Discovered’ (o Gruppi Culturali da Scoprire), sviluppandosi e ampliando il proprio raggio di azione all’interno di ogni nuovo progetto SVE. Dal 2013, la MC ha consecutivamente introdotto all’interno del processo di apprendimento dei volontari SVE contenuti e tecniche di informatica, allo scopo di favorire le esperienze di apprendimento non formale e informale e di tenersi aggiornata sulle ultime tendenze nel settore dell’istruzione. Nei prossimi 5 anni, la MC porterà avanti questa tendenza interna, rendendo l’esperienza SVE per i volontari il più ricca e completa possibile.

La MC sta attuando dei progetti KA2 e ha cominciato a crearne di nuovi, i quali sono incentrati sulla realizzazione di corsi di formazione online, di strumenti online per l’orientamento professionale e per lo sviluppo delle competenze, dedicando particolare attenzione al settore della gioventù, agli Operatori Giovanili e alla professione e ai ruoli ricoperti dai Formatori negli SVE.

Puoi trovare di seguito alcuni esempi dei progetti che sono stati attuati nel corso degli ultimi 17 anni: 

  • Scambi giovanili con l’Europa;
  • Dal 2007 si ospitano più di 60 SVE ogni mese e si inviano oltre 150 SVE; corsi di formazione, attuazione di progetti SVE su larga scala in Romania; progetti di gruppo -  SVE: ‘Youth for Youth II’ (o Giovani per i Giovani II) che ha coinvolto 3 volontari e ‘Cultural Clusters to Be Discovered” (o Gruppi Culturali da Scoprire), che ha coinvolto 52 volontari (2007-2008); ‘Youth for Youth I’ dal 2006 al 2007; - ‘Stakeholders in action’ (o Stakeholder in azione) che ha coinvolto 81 volontari dal 2009 al 2010, ‘EVS Express’ (o SVE Diretto) dal 2009 al 2011, ecc.; progetti di gruppo – AMICUS: il progetto ‘Action-Reaction-Interaction’ (o Azione-Reazione-Interazione) che ha inviato 25 giovani volontari nella Guayana francese per un mese nell’autunno del 2009 e il progetto ‘AGORA’, attualmente in fase di attuazione a Marsiglia, in Francia, della durata di un mese, il quale coinvolge 50 volontari;
  • Corsi di Formazione sui seguenti temi: “Gestione dei Progetti”, “Redigere Moduli di Richiesta di Finanziamenti”, “Programmi Europei per i Giovani”, “Volontariato”, “Istituzioni e Valori dell’Unione Europea”, “Creatività”, “Partecipazione Civile”, “Comunicazione”, “Programmazione Strategica”, “Gestione dei Conflitti”, “Diritti Umani”, “Lavoro di Squadra”, “Intercultura”, “Libero Accesso all’Informazione Pubblica”, “Fondi Strutturali”;
  • Creare dei consigli della gioventù, come ad esempio il Consiglio della Gioventù Locale di Arad (2007-2009);
  • Progetti dedicati al tema della responsabilità sociale delle imprese, in collaborazione con diverse società;
  • Progetti per la promozione dei valori europei nelle scuole secondarie di secondo grado come il progetto ‘Europe in High school’ (o Europa alle Superiori), attuato dal 2005 al 2007, coordinatori nel 2007 della regione Ovest.


  

CESIE

Il CESIE è un centro studi e iniziative situato a Palermo, in Sicilia. È una organizzazione no profit, apolitica, laica e non governativa con organizzazioni aderenti in oltre 8 paesi europei. È stata fondata a Palermo nel 2001 sulla base delle esperienze dell’uomo che ha ispirato la sua nascita: il sociologo Danilo Dolci (1924-1997).  Lavoriamo per la crescita della comunità promuovendo lo sviluppo delle capacità e favorendo l’empowerment degli individui che ne fanno parte mediante iniziative educative rivolte a vari gruppi di destinatari, in particolare modo ai gruppi vulnerabili.
I nostri obiettivi:
• Migliorare l’apprendimento permanente in Europa attraverso progetti transnazionali che coinvolgono le comunità locali;
• Promuovere lo sviluppo sostenibile delle regioni limitrofe e non solo attraverso la formazione e l’istruzione;
• Favorire il progresso e l’innovazione nell’Alta Formazione e nella Ricerca;
• Supportare la mobilità per l’apprendimento per le persone appartenenti a tutte le fasce di età, di ogni nazionalità ed estrazione sociale;
• Stimolare la crescita locale ispirandosi alle buone pratiche e i metodi sperimentati a livello internazionale

L’organizzazione è costituito da sei unità che collaborano in sinergia su: Alta Formazione e Ricerca, Giovani, Adulti. Migrazione, Scuola, Diritti e Giustizia.
Il CESIE è un organismo accreditato dalla Regione Sicilia per la formazione professionale e l’orientamento, (macrotipologia alta formazione e apprendimento permanente) per “lo sviluppo, la promozione e l’implementazione di riforme nel campo dell’istruzione e della formazione volte a favorire l’integrazione e ad aumentare l’occupabilità”, ed è pertanto considerato un valido organismo di accreditamento, di certificazione e/o di qualificazione.
La sede centrale si trova nel cuore id Palermo, mentre altri uffici sono individuabili in India, in Nepal e in Senegal. Inoltre, il CESIE può contare su una rete composta da 3000 organizzazioni della società civile, università, scuole, centri di ricerca, autorità pubbliche e istituzioni private, centri giovanili, imprese ed imprenditori attivi in ogni parte del mondo.
Il CESIE lavora attualmente all’attuazione di oltre 100 progetti in più di 80 Paesi con il sostegno di numerose istituzioni ed organizzazioni.
Il personale del CESIE si compone di 70 individui all’interno dell’ufficio di coordinamento, la cui sede è a Palermo, e di un rappresentante del personale presente all’interno di ogni sede internazionale. La squadra ha un carattere particolarmente internazionale dal momento che è composta non solo da italiani ma anche da membri provenienti dal Regno Unito, dalla Germania, dalla Francia, dalla Serbia, dalla Lituania, dalla Spagna, ecc. Il CESIE è, dunque, considerato come un esempio concreto ed estremamente positivo dei valori europei. Inoltre, il personale si distingue per la varietà di profili, professionalità e competenze dei suoi membri, ma riunisce tutti in funzione della profonda condivisione di ideali che guida le nostre attività.
Allo stesso tempo, il CESIE fa affidamento su circa 150 Esperti Esterni (ricercatori, assistenti sociali, formatori, ecc.) che collaborano per attività specifiche all’interno dei nostri uffici. Ugualmente importante risulta essere il contributo dei tirocinanti e dei volontari che collaborano con la nostra organizzazione e che ogni anno ospitiamo (circa 100 giovani provenienti da ogni parte del mondo all’anno). 

 

 

MUNDUS

L’Asociación Mundus - Un Mundo a Tus Pies è stata fondata nel 2013 e la sua sede centrale si trova nella città di Badalona (Barcellona), in Spagna. È una organizzazione no profit creata da appassionati di mobilità per l’apprendimento e di scambi culturali, significativamente interessati a supportare lo sviluppo dei giovani attraverso percorsi di istruzione non formali e a supportare le politiche nel settore dell’istruzione che contribuiscono a contrastare i livelli di disoccupazione giovanile in Spagna e in Europa.

L’associazione ha attuato numerosi progetti di mobilitazione per l’apprendimento nell’ambito del programma Erasmus+ dal 2013. Mundus organizza regolarmente dei corsi di formazione per operatori giovanili, gestisce i progetti che riguardano gli scambi culturali dei giovani e rappresenta una delle organizzazioni più grandi che operano con i volontari in Spagna, inviando centinaia di volontari spagnoli all’estero ogni anno.

Tutti i membri fondatori dell’associazione hanno una grande esperienza nell’ambito dei programmi per i giovani. Sono stati dei volontari SVE in diversi paesi e hanno preso parte e organizzato scambi giovanili e corsi di Formazione durante i quali hanno assunto entrambi i ruoli di partecipanti e di formatori. Ciò rappresenta la principale ragione per cui adottiamo una visione globale riguardo i programmi di mobilità europea, riconoscendo le molteplici possibilità, contenuti e obiettivi che questi programmi offrono. Crediamo di poterci definire come un gruppo motivato dalle nostre esperienze personali e inteso a esaltare il mondo che l’Europa offre attraverso il lavoro che svolgiamo in seno all’Association Mundus.

Il programma Erasmus+ offre ai giovani più o meno svantaggiati l’occasione di affrontare e superare le paure, di dimostrare il proprio valore e di diventare artefici del proprio destino. Questi fini costituiscono la base su cui opera Mundus. 

Mundus ha introdotto un nuovo processo per preparare i volontari per l’esperienza all’estero. Nel corso della preparazione incoraggiamo i volontari a diventare i protagonisti dell’esperienza di volontariato. Garantiamo la piena motivazione da parte dei nostri volontari SVE e la loro disponibilità all’apprendimento e alla condivisione dell’esperienza. Gran parte dell’essere un volontario SVE consiste nel diffondere notizie riguardo il progetto e le attività da esso promosse nella comunità. Spesso i volontari che inviamo decidono di continuare a collaborare con noi a livello locale al temine del programma di mobilità.

Spesso lavoriamo con giovani sottoposti alla tutela del governo Catalano, a causa della loro particolare situazione di rischio in relazione alle loro famiglie. Alcuni di loro sono migranti, altri sono stati semplicemente sfortunati. Tentiamo di offrire loro supporto coinvolgendoli nelle nostre attività, invitandoli ai corsi di formazione e agli scambi giovanili e offrendo loro opportunità di istruzione.

Per quanto concerne l’aspetto dell’accoglienza, solitamente ospitiamo progetti riguardanti l’abito della comunicazione e dell’animazione socioeducativa. Per quanto riguarda l’aspetto del coordinamento, agiamo come una rete che connette le organizzazioni locali che non hanno l’esperienza o la volontà per occuparsi della gestione dei progetti internazionali.

La squadra che opera all’internodi Mundus è esperta nella gestione dei progetti SVE nel mondo (EACEA), inviando oltre 200 volontari SVE nei paesi europei e occupandosi dell’accoglienza, coordinando i programmi Leonardo Da Vinci/VET e dei volontari senior.  

 

 

V2020

V2020 è una organizzazione di beneficenza registrata (CC No:-1142262) che adotta una formazione professionale per lo sviluppo delle competenze informatiche, sociali e di leadership, promuovendo lo sport e l’esercizio fisico per consolidare i rapporti tra le comunità e offrendo opportunità rivolte ai giovani socialmente svantaggiati e difficili da rintracciare che presentano problemi di adattamento linguistico e socioculturale. Questa organizzazione si dedica a favorire l’empowerment di questi giovani svantaggiati, fornendo loro supporto nella scoperta del proprio percorso nel settore dell’istruzione, del volontariato e del lavoro.

Questa organizzazione si trova all’interno di uno dei quartieri più socialmente svantaggiati del Regno Unito, ovvero nel quartiere di Gorton, Manchester, il quale è prevalentemente abitato da minoranze etniche. Questo quartiere fa parte del 10% delle circoscrizioni più povere del Regno Unito e del 30% dell’area geografica del Lower Layer Super Output Area (Relazione del Governo 2008). La V2020 favorisce lo sviluppo personale dei giovani mediante il coinvolgimento della comunità in generale, formando e munendo loro delle competenze e degli strumenti necessari a tale sviluppo attraverso programmi di coaching e di mentoring. In tal modo, migliora la fiducia in loro stessi e il loro senso di autostima offrendo scambi giovanili, iniziative giovanili, progetti di formazione e di networking, ecc. Le organizzazioni ‘RTS’ Youths Reclaim The Streets e KIO' Kick it out sono state selezionate come studio di caso dalla YiA/British Council nel 2012 (visita il sito internet di Youth in Action & SALTO) inteso a sviluppare il rispetto nella comunità, a ridurre i comportamenti antisociali, l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia nei confronti di giovani emarginati attraverso attività rieducative e partecipative. 

La nostra organizzazione è stata riconosciuta come ente di Invio, di Accoglienza e Coordinatore di volontari SVE da parte del British Council per i prossimi 7 anni. (Riconoscimento delle Organizzazioni di Volontariato Giovanile (ERASMUS+ - SVE – STATUTO) 2014-1-UK01-KA110-012306)

Anche AQA ha registrato l’Istituto di Studi e di Sviluppo dell’Imprenditorialità e della Leadership del V2020 come un centro di certificazione per tutti i corsi realizzati presso il centro e nella comunità locale.

In base alla nostra esperienza accumulata nell’ambito della realizzazione dei progetti, ricorriamo a dei modelli di competenza per effettuare la valutazione dei bisogni dei partecipanti che hanno preso parte ai nostri progetti precedenti, allo scopo di contribuire alla valutazione dell’apprendimento, all’individuazione del divario di competenze e all’offerta di competenze spendibili sul mercato per i partecipanti, al fine di ottenere maggiori possibilità di cogliere le opportunità disponibili nel mercato del lavoro. Offriamo in modo diretto il nostro supporto in qualità di mentori ai partecipanti al fine di assicurare che l’esistente divario di competenze venga colmato.

Rappresentiamo una organizzazione esperta nella realizzazione di corsi di formazione, nell’affiancamento in ambito lavorativo e nel settore del volontariato e attingiamo da queste nostre esperienze per realizzare progetti nell’ambito dello sviluppo delle competenze comunicative, di pianificazione e organizzative, di valutazione e decisionali, di leadership e di lavoro in gruppo, nonché per sviluppare la capacità di imparare ad imparare nuove competenze e abilità. Inoltre, favoriamo lo sviluppo di competenze relative alla corretta allocazione delle risorse, come ad esempio l’attrezzatura, gli strumenti e i materiali dei membri della squadra durante lo svolgimento del loro ruolo di volontari e incoraggiamo competizioni, esercitazioni e progetti diretti all’insegnamento dell’allocazione delle risorse in assoluta assenza di pregiudizi e di favoritismi nei confronti dei partecipanti.

 

 

Partner locali

Durante l’attuazione dei nostri progetti abbiamo beneficiato del prezioso contributo offertoci dei nostri partner locali:

  • High Oak Youth Club Dudley West Midland and Manchester Youth Network Manchester, Regno Unito;
  • Elena Ghiba Birta National College, Arad, Romania;
  • In Spagna, Mundus lavora attualmente in stretto contatto con alcuni centri giovanili;
  • Centro Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” - Italia;


Ultime modifiche: Friday, 16 August 2019, 11:01