Dietro la tenda
Sintesi del progetto “Online Training Courses for E+ Youth Workers”
“Online Training Courses for E+ Youth Workers” è un progetto che ha avuto inizio in seguito ad alcune ricerche che abbiamo condotto. Abbiamo scoperto in seguito ad alcuni incontri interni ed esterni che le ONG affrontano una sfida molto specifica, ovvero quella di non disporre, non solo quando vengono offerti dei corsi, ma in generale all’occorrenza, degli strumenti appropriati per formare in modo flessibile gli operatori giovanili nell’ambito dei programmi per la gioventù.
Ad esempio, il ruolo di mentore non costituisce di solito un lavoro a tempo pieno ed è difficile trovare delle persone formate in modo adeguato, soprattutto all’interno delle piccole comunità. Inoltre, le organizzazioni devono affrontare elevati livelli di fluttuazione in termini di risorse umane per ricoprire questo ruolo. È un campo in cui il personale non rimane a lungo e le persone cambiano continuamente poiché i progetti non garantiscono continuità, prevedendo dei momenti di pausa tra un progetto e l’altro, soprattutto nel caso degli scambi giovanili. La persona individuata e inviata come leader del gruppo dei giovani potrebbe non essere disponibile per ricoprire questo ruolo il mese successivo o l’anno dopo. Infine, si evince l’esigenza di un sistema di formazione flessibile per preparare gli operatori giovanili ad inserirsi nei campi circoscritti del programma Erasmus+: volontari (mentori, facilitatori), coordinatori e youth leader negli scambi giovanili.
Attraverso le pratiche aperte e innovative raccolte nel settore digitale come la ludicizzazione dell’apprendimento o le Risorse Didattiche Aperte, puntiamo ad ottenere competenze e abilità di alta qualità. Le attività che proponiamo promuoveranno un’animazione socioeducativa di qualità attraverso il ricorso a 10 approcci innovativi, tra i quali il modello ETS (European Training Strategy) di competenze, la creazione di una comunità interculturale virtuale di 4 reti non formali di apprendimento e interconnessione innovativa che collegano il mondo dell’animazione socioeducativa con quello del lavoro, ecc.
Il progetto comprende le seguenti caratteristiche: riferimento alla struttura dei MOOC (ovvero corsi online aperti su larga scala), utilizzo delle Risorse Didattiche Aperte e adeguamento del ciclo di apprendimento Kolb alle regole dell’apprendimento online e ai prodotti del progetto, come e-book e e-game, per consentirne il libero utilizzo.
Questo progetto verrà attuato da 5 partner provenienti da 4 paesi e risulterà nello sviluppo di 4 corsi online innovativi orientati alla formazione di 4 diverse figure nell’ambito dell’animazione socioeducativa:
● corso online per Project Manager nei progetti Erasmus+;
● corso online per Mentori nei progetti SVE;
● corso online per Facilitatori nei progetti SVE;
● corso online per Youth Leader negli scambi giovanili;
Inoltre, stiamo programmando la creazione di 4 reti – comunità non formali di supporto alla formazione di queste figure.
I partecipanti a questi corsi di formazione potranno accedere a due livelli: un livello base e uno avanzato. Il livello avanzato richiederà ai partecipanti di formare delle comunità interculturali virtuali innovative composte da operatori giovanili corrispondenti ai ruoli sopra menzionati.
Questi sono alcuni degli elementi proposti dal progetto:
● Pagine Online – è possibile leggere le pagine online che verranno pubblicate per ogni corso;
● E-book – è possibile scaricare un file nel caso in cui il partecipante desiderasse avere una copia stampata;
● E-game – è possibile giocare con un videogioco;
● Film – è possibile guardare un cortometraggio riguardante diversi argomenti;
● Attività – è possibile svolgere delle attività;
● Condivisione – è possibile condividere i risultati raggiunti insieme ad altri partecipanti e di imparare dall’esperienza degli altri;
● Bibliografia – è possibile effettuare ricerche supplementari sulle fonti proposte;
● Valutazioni tra pari – è possibili valutare l’operato degli altri partecipanti;
● Mappa mentale – è possibili utilizzare delle immagini contenenti gli elementi essenziali del corso, scaricabili e stampabili in un formato di ottima qualità;
● Seminario web – è possibile partecipare alle attività online insieme ad altri partecipanti;
I partner del progetto:
- PREDICT CSD CONSULTING – ROMANIA;
- ASOCIACION MUNDUS – SPAGNA;
- V2020 – REGNO UNITO;
- CESIE – ITALIA;
- MILLENIUM CENTER – ROMANIA.