FACILITATORE -e-corso
Corso di formazione per i facilitatori
Descrizione generale
Se vuoi potenziare le tue capacità di facilitatore,
Se sei a tuo agio nel lavorare in un contesto internazionale,
se favorire la crescita professionale di altre persone di gratifica,
allora questo è il corso che fa per te!
Il ruolo del facilitatore nei progetti di volontariato è il titolo di un corso online rivolto agli animatori giovanili che intendono divenire facilitatori all’interno dei gruppi di volontari provenienti dall’estero o dalla comunità locale.
Cosa fare
Per partecipare ti basterà creare un account sul sito http://thecourses.eu/login/index.php. Facilitator in Volunteering activities - English - EN
Facilitator în activități de voluntariat - Romanian - RO
Facilitador en actividades de voluntariado - Spanish - ES
Facilitatore delle attività di volontariato - Italian - IT
Termine delle iscrizioni: 20.06.2020.
Desideri saperne di più? Ecco alcune informazioni che possono fare a caso tuo.
Partecipanti:
Il corso è aperto a tutti i partecipanti provenienti dai Paesi che aderiscono al programma E+.
Paesi che aderiscono al programma: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito, Repubblica di Macedonia del Nord, Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Turchia.
Obiettivi
del corso
Al termine del corso, i partecipanti avranno avuto l’opportunità di:
· acquisire conoscenze in merito ai progetti di volontariato;
· individuare capacità e competenze necessarie per i facilitatori;
· conoscere gli aspetti essenziali del lavoro del facilitatore;
· riconoscere le opportunità di apprendimento offerte dalle attività di volontariato;
· individuare e applicare i criteri necessari per selezionare i volontari;
· conoscere i vantaggi delle procedure di implementazione dei progetti di volontariato;
· familiarizzare con competenze trasversali e tecniche proprie dei facilitatori:
· instaurare dei rapporti positivi con i volontari;
· coinvolgere i volontari in attività non formali che prevedono l’utilizzo di metodi partecipativi;
· creare un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo;
· sostenere la crescita professionale dei volontari;
· facilitare l’apprendimento individuale e di gruppo;
· ideare programmi per i giovani;
· comunicare in maniera empatica con gli altri;
· dare prova delle proprie competenze interculturali.
Temi trattati
|
Il corso affronta diversi temi come, ad esempio, le differenze fra il ruolo del facilitatore, del mentore e del docente; le mansioni dei facilitatori nel corso del tempo; le competenze necessarie ai facilitatori; la gestione del tempo e dello stress; la gestione dei conflitti; il processo di selezione dei volontari; l’autovalutazione. |
Strumenti di apprendimento
|
Avrai la possibilità di entrare in contatto con persone provenienti da diversi Paesi e imparare coi tuoi tempi. Ti piace leggere? Ti forniremo del materiale per ciascun capitolo. Apprendi meglio quando qualcuno ti guida? Guarda i video! Hai uno stile di apprendimento visivo? Utilizza la tua mappa concettuale per ricordare le informazioni importanti! Vuoi applicare le nuove conoscenze? Prendi parte alle missioni, rispondi ai quiz e gioca! Vuoi analizzare i temi? Consulta le risorse supplementari! |
Durata Il corso ha una durata di 32-40 ore a seconda del ritmo adottato. |
|
Costo
Il corso è interamente gratuito, poiché ideato dai partner del progetto grazie ai fondi del programma Erasmus+.
Attestato
Riceverai un attestato di partecipazione al termine del corso, se rispetterai i requisiti minimi.
Livelli
Elementare/intermedio
Follow up
Al termine del corso:
- potrai iscriverti al modulo avanzato, interagire con gli altri partecipanti in un contesto internazionale e sviluppare le tue competenze;
- potrai unirti a una rete non formale – una comunità per la Facilitatore delle attività di volontariato.
Il progetto
Il corso si inserisce nell’ambito del progetto “Online training courses for E+ Youth Workers”, finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Per saperne di più sul progetto e sui moduli formativi, ti invitiamo a consultare il sito http://thecourses.eu.
I partner
Le organizzazioni partner del progetto sono: Predict CSD Consulting (Romania), Millennium Center Association (Romania), CESIE (Italia), Mundus (Spagna), V2020 (Regno Unito).
Hai bisogno di aiuto?
Puoi contattarci al numero 0040722977094 o scrivere a contact@thecourses.eu.
Sei pronto/a ad iscriverti?
Per partecipare ti basterà creare un account sul sito http://thecourses.eu/login/index.php.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.